Lavorare sui tetti richiede attenzione, prudenza e rispetto delle normative affinché gli interventi di rifacimento e manutenzione ordinaria e straordinaria possano svolgersi in sicurezza. Un progetto linee vita efficace e conforme è quindi cruciale per garantire ai professionisti del settore di lavorare in modo agevole e protetto.
Le linee vita per tetti sono sistemi di ancoraggio realizzati con cavi di acciaio o binari rigidi ai quali gli operatori, muniti di imbracatura, si agganciano tramite dispositivi di collegamento. La loro configurazione deve consentire di raggiungere in modo agevole ogni punto del tetto.
Lo scopo è permettere agli operatori di muoversi con sicurezza, impedendo la loro caduta o, nel caso in cui si verificasse, arrestandola in modo sicuro.
Poiché il tetto è considerato un ambiente ad alto rischio, il testo principale di riferimento è il D.Lgs. 81/08 (T.U. Sicurezza) che stabilisce gli obblighi di datore e committente in materia di sicurezza.
La normativa regionale definisce invece la progettazione e realizzazione di linee vita come un requisito fondamentale per svolgere interventi di manutenzione o per ottenere un permesso di costruire.
La progettazione di linee vita per la copertura e la successiva realizzazione devono rispettare delle precise normative tecniche. Ricordiamo, ad esempio:
- UNI 795: requisiti dei dispositivi di ancoraggio
- UNI 11578: sui dispositivi di ancoraggio permanenti per i lavori in quota
- UNI 11560: sui sistemi di ancoraggio
Tutti i componenti del sistema di ancoraggio (ancoraggi, cavi e dispositivi di scorrimento) devono essere certificati e l’installazione deve essere eseguita da personale specializzato che, al termine dei lavori, deve rilasciare una dichiarazione di conformità.
La squadra de L’IMOLESE si occupa di ristrutturazioni e di realizzazione linee vita.
Seguiamo il progetto dall’inizio alla fine:
- valutazione dei rischi in base a tipo di copertura, pendenza, materiali, traiettorie di caduta, presenza di lucernari, comignoli ecc.
- scelta del sistema più adatto (cavi, binari, punti di ancoraggio singoli)
- calcolo dell’ancoraggio linee vita tetto
- definizione del percorso che gli operatori devono seguire per raggiungere ogni punto del tetto
- documentazione tecnica dettagliata sulla linea vita con planimetrie, sezioni, schemi di montaggio, relazioni di calcolo, certificazioni dei materiali e istruzioni per l’uso e la manutenzione del sistema
Investire in linee vita adeguate non è solo un obbligo, ma un dovere per la salvaguardia di chi opera in quota. La complessità del progetto e dell’esecuzione richiede sempre l’intervento di professionisti esperti come lo staff de L’IMOLESE.
Hai un tetto da mettere in sicurezza o un progetto edilizio che richiede l’installazione di linee vita? Contattaci!