Colori per facciate esterne 2025: guida alla scelta e abbinamenti migliori

Quali sono i migliori colori per facciate esterne nel 2025? La facciata di un edificio è un po’ il suo biglietto da visita: oltre a doversi presentare curata, può trasmettere qualcosa della sua identità o dell’identità del luogo in cui si trova attraverso la scelta del colore.

Nel mondo dell’architettura e del design le tendenze e le sperimentazioni cromatiche sono in continua evoluzione, e il 2025 porta con sé interessanti novità sul colore delle facciate esterne.

Esploriamo insieme le tendenze colore dell’anno, integrandole con consigli pratici per scegliere il colore più adatto (che non necessariamente è quello di tendenza) e per creare gli abbinamenti più interessanti.

Colori facciate esterne

Le tonalità naturali

Diciamo subito che l’ormai radicata attenzione verso la sostenibilità e un stile di vita che sia più in armonia con l’ambiente influenza anche la scelta delle famiglie di colore. Mai sentito parlare di design biofilico? 

Che si tratti di verde, marrone, rosso e persino grigio, a spiccare sono le tonalità naturali, quelle che richiamano i colori dell’ambiente circostante. Sono toni caldi, che creano connessione con il territorio. Queste tonalità hanno il pregio di armonizzare meglio l’edificio con il contesto naturale in cui sorge.

Nero, antracite e blu scuro

Di notevole impatto visivo, eleganti e sofisticati, questi colori si adattano ad architetture moderne e minimaliste.

Colori pastello dai toni tenui e delicati

Ancora in voga nel 2025, trasmettono quiete e delicatezza, e si adattano a contesti architettonici di ogni tipo. I colori pastello rappresentano una sicurezza perché permettono all’edificio di inserirsi con discrezione in qualsiasi contesto, sia urbano che extraurbano, ma la scelta della tonalità è decisiva.

Ristrutturazione facciate esterne. Suggerimenti per la scelta del colore

Il rifacimento di facciate esterne comprende non solo il ripristino di intonaci e il risarcimento di eventuali parti di muratura deteriorate, ma anche la stesura del colore.

In questo caso si può procedere seguendo due strade: replicando la palette di colori utilizzata nel progetto originale oppure compiendo una scelta nuova. La seconda opzione consente di dare un aspetto nuovo e fresco all’edificio.

Per la scelta del colore facciate esterne si dovranno tenere in considerazione:

  • lo stile e l’epoca dell’edificio
  • il contesto in cui si trova
  • l’esposizione alla luce (che influenza la percezione del colore)
  • l’esposizione al calore solare (in una zona dal clima caldo meglio prediligere colori chiari, riflettenti; in una zona dal clima fresco o in ombra, vanno benissimo anche colori più scuri).

E’ anche possibile abbinare più colori tono su tono o a contrasto.

L’Imolese - Rifacimento facciate esterne

Per un risultato finale che possa soddisfare le tue aspettative, affidati a un team di esperti. I professionisti de L’Imolese, grazie all’esperienza nel ristrutturare facciate esterne e al costante aggiornamento sui materiali per facciate esterne, possono offrirti la soluzione migliore per il tuo immobile. 

Per info e consulenze, ti invitiamo a contattarci.