AGGRAFFATURA

I NOSTRI SERVIZI

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Richiedi un preventivo gratuito, compilando i dati di modulo

1 Step 1
reCaptcha v3
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
aggraffato3

Il servizio di aggraffatura

Passato e presente

Parliamo di una antica tradizione, (in Svezia esistono coperture aggraffate di campanili in rame risalenti alla fine del 1600), che incontra la tecnologia moderna, un connubio tra passato, presente e futuro, con un pizzico di arte. La tecnica richiama appunto l’antica arte giapponese degli origami, che dalla carta si è spostata sul metallo.

Questa tecnica puramente manuale fa incontrare il passato con il presente, il passato perché veniva utilizzata per rivestire le antiche chiese ed i luoghi di culto, il presente perché viene abbracciata dai più quotati temerari e coraggiosi architetti per dare lustro, protezione dalle intemperie e per ardire con coperture sempre più geometricamente complesse.

In pratica questa tecnica permette l’unione di lastre di metallo sottili già profilate, i materiali più utilizzati possono essere: acciaio zincato, acciaio zincato preverniciato, alluminio, rame e zinco-titanio; naturalmente ognuno di questi possiede delle caratteristiche chimico fisiche specifiche.

La sagomatura delle lastre in passato veniva fatta con strumenti rudimentali e manuali, oggi si fa attraverso profilatura a freddo per la realizzazione della base di partenza della lastra, poi come nel passato attraverso l’utilizzo di attrezzi manuali (che sono ancora gli stessi utilizzati nel passato) si procede alla sagomatura e lavorazione.

Le lastre vengono fissate alla copertura oppure alla facciata attraverso un sistema di fissaggio indiretto quali graffette o linguette fisse e scorrevoli avvitate o chiodate distribuite in maniera idonea in base al tipo di materiale alle lunghezze delle lastre, alla pendenza del tetto o alla lunghezza della facciata.

Questa tecnica è la soluzione che meglio si adatta alle forme più particolari di coperture che si possono trovare. Risulta molto adatta anche in strutture dove i tetti tradizionali sarebbero troppo pesanti.

Infine è una delle tecniche più sicure e durature. Uno dei motivi è da imputarsi al fatto che per fissare i lembi della lamiera non vengono fatti fori, quindi il materiale rimane integro ed è meno attaccabile dagli agenti atmosferici, quindi in grado di dilatare naturalmente grazie ai suoi fissaggi scorrevoli.

Non ci rimane che ammirarne la bellezza.

RICHIEDI UN PREVENTIVO ! 0542.42631

Per dettagli sui sistemi anticaduta della nostra offerta, non esitare a scriverci o a telefonare